Somatotropina Wikipedia

Somatotropina Wikipedia

La secrezione dell’ormone della crescita (GH) è regolata da una complessa interazione di fattori positivi e negativi nel corpo umano, e queste influenze sono strettamente connesse tra loro. E ancora, l’ormone della crescita favorisce l’uso dei grassi come fonte di energia, risparmiando il glucosio per le cellule muscolari. Ciò può contribuire a una riduzione del deposito di grasso corporeo e a un miglioramento della definizione muscolare. Si utilizzano le curve di crescita per confrontare l’altezza del bambino con i valori normali per la sua età. Nel primo caso, l’ormone della crescita prodotto naturalmente viene sintetizzato e rilasciato dalla ghiandola pituitaria anteriore ed è regolato automaticamente da fattori presenti nell’organismo come zuccheri, grassi e altri ormoni. Quando la somatostatina è più alta e impedisce la secrezione di GH, il GHRH induce sintesi dell’ormone che viene prodotto e liberato nella fase in cui la somatostatina scende (il c.d. feedback).

Ormoni del lobo posteriore

Per tutte queste ragioni, l’interpretazione dei risultati degli esami del sangue per gli ormoni ipofisari è complessa. I test di provocazione possono non rilevare i lievi difetti nella regolazione del rilascio di ormone della crescita (GH). Per esempio, nei bambini con bassa statura secondaria a una disfunzione secretoria dell’ormone della crescita (GH), la risposta ai test di provocazione dell’ormone della crescita (GH) è di solito normale.

Cos’è l’ormone della crescita?

Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. L’ormone della crescita (GH) è stato utilizzato in passato per promuovere la perdita di peso e lo sviluppo muscolare.

Pure Biology Pure Biology, Growth Stimulating & Anti Hair Loss Shampoo

Questo ormone è coinvolto nella promozione della crescita e della riparazione delle cellule in tutto il corpo, mantenendo la salute generale dell’organismo. In ogni bambino con diagnosi di deficit di ormone della crescita, prima di iniziare il trattamento, è indicato eseguire una risonanza magnetica cerebrale, ponendo una particolare attenzione alla regione ipotalamo-ipofisaria. In presenza di alcuni fattori o condizioni il rilascio dell’ormone della crescita può diminuire.

Il diabete insipido in genere richiede un trattamento permanente con desmopressina in tavoletta o sotto forma intranasale ( see page Trattamento). Quando lo sviluppo puberale non avviene normalmente, è indicato il trattamento con gli ormoni steroidei sessuali ( see page Pubertà ritardata). Alcuni atleti, spesso nell’ambito del culturismo, abusano dell’ormone della crescita nel tentativo di aumentare la massa muscolare e la forza, ma si tratta naturalmente di pratiche vietate e considerate doping. Per molti anni, il meccanismo esatto attraverso il quale il GH modulava l’accrescimento osseo è rimasto sconosciuto. La prima proposta, suggeriva un ruolo di mediatore della biosintesi di IGF-1 a livello del fegato.

Questa caratteristica, rende il GH un ormone dello stress poiché è tra i responsabili dell’aumento della concentrazione del glucosio e degli acidi grassi liberi a livello ematico. Quando il bambino ha effettivamente un deficit di ormone della crescita ben dimostrato, i dosaggi sono adeguati e monitorati periodicamente, gli effetti collaterali sono pochi, quasi sempre transitori e risolvibili. Il GH provoca un aumento della sintesi proteica nelle cellule e della deposizione delle proteine nei tessuti nell’arco di pochi minuti. Il GH agisce su alcuni trasportatori di amminoacidi collocati sulla membrana plasmatica di molti tipi cellulari incrementandone l’attività e determinandone quindi un maggiore ingresso nel citoplasma. Il trasporto è in genere specifico per determinati amminoacidi, ma agendo su diversi recettori si crede che questo ormone sia in grado di incrementare il trasporto della maggior parte di essi.

  • Il dimero attivato recluta e attiva proteine dotate di attività tirosin-chinasica intrinseca della famiglia delle JAK (Janus-chinasi).
  • Nei bambini con bassi livelli di IGF-1 e di IGFBP-3, il deficit di ormone della crescita (GH) viene solitamente confermato misurando i livelli di ormone della crescita (GH).
  • Da un lato, l’azione è sinergica giacché l’insulina, in quanto ormone ipoglicemizzante, abbassa i livelli di glucosio ematico e, di conseguenza, coadiuva la biosintesi di GH.
  • Allo stesso tempo l’ormone della crescita esercita un effetto positivo sul tessuto connettivo, migliorando la resistenza di tendini, cartilagini e legamenti.

Gli atleti possono essere tentati di utilizzare la somatotropina per i suoi presunti effetti di miglioramento delle prestazioni, tra cui l’aumento della massa muscolare, la riduzione del grasso corporeo e il miglioramento della capacità di recupero. Prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore, è importante sottolineare che la regolazione degli ormoni, compreso l’ormone della crescita (GH), è un processo complesso e deve essere affrontato con attenzione. A differenza dei bambini, negli adulti il medico deve misurare anche la quantità di grasso corporeo e massa muscolare per identificare eventuali cambiamenti nella composizione corporea associati al deficit di GH.

E’ importante notare che i trattamenti per il deficit di GH sono personalizzati in base alla persona e possono cambiare nel tempo. E’ importante seguire la guida di un endocrinologo esperto per garantire che il steroidi trattamento sia efficace e sicuro. La dieta per aumentare i livelli di GH deve basarsi sull’assunzione di molti alimenti proteici (come carne, pesce e uova) e di pochi alimenti a base di zuccheri e carboidrati.

Inoltre, per una buona crescita è importante che il bambino non abbia eccessivi stress psicologici o emotivi. Esiste infatti un rapporto evidente tra le condizioni psicologiche di un bambino, lo sviluppo mentale e intellettivo e la sua crescita staturo-ponderale. Le iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso, con particolari penne o con dispositivi senza ago in sede sottocutanea, che sono facili da usare anche per il bambino che può quindi autosomministrarsi il farmaco, sempre sotto la supervisione di un adulto. Per favorire il mantenimento di livelli fisiologici di GH è utile seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, perdere il peso in eccesso, fare esercizio fisico e dormire in modo regolare. Alternativamente alle sostanze anabolizzanti vere e proprie, alcuni sportivi assumono integratori di amminoacidi pubblicizzati come anabolizzanti naturali che aiutano ad aumentare i livelli di ormoni maschili o di GH, come gli integratori di acido-D-aspartico, di citrullina o di triptofano. Le conseguenze dell’alto dosaggio di GH possono essere molto gravi, e tra queste vi è lo sviluppo di una condizione simile all’acromegalia.